Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A New Strategy for Gravity and Black Holes

Obiettivo

General Relativity (GR) encompasses a huge variety of physical phenomena, from the collision of astrophysical black holes, to the dynamics (via holography) of strongly-coupled plasmas and the spontaneous symmetry-breaking in superconductors. Black holes play a central role in all this. However, their equations are exceedingly hard to solve. The apparent lack of a generic tunable parameter that allows to solve the theory perturbatively (like the electric coupling constant in electrodynamics, or the rank of the gauge group in large-N Yang-Mills theory) is arguably the single most important obstacle for generic efficient approaches to the physics of strong gravity and black holes. I argue that one natural parameter suggests itself: GR can be defined in an arbitrary number of dimensions D. Recently I have demonstrated that the limit of large D is optimally tailored for the investigation of black holes, classical and potentially also quantum. Explicit preliminary studies have proved that the concept is sound, powerful, and applicable even in four dimensions.
This encourages the pursuit of a full-scale program with two major goals:
(A) Reformulating GR and Black Hole physics around the large-D limit in terms of an effective membrane theory of black holes, coupled (non-perturbatively in 1/D) to an effective theory for gravitational radiation.
(B) Resolution of outstanding problems in gravitational physics, in particular of problems of direct relevance to cosmic censorship (critical collapse, endpoint of black brane instabilities), and of the quantum theory of black holes.
With the new tools of (A), a large number of additional problems in black hole physics and in holographic duality can be solved, which guarantee very substantial fallback objectives. These include black hole collisions, black hole phase diagrams, instabilities, holographic dynamics of finite-temperature systems, and potentially any problem that can be formulated in an arbitrary number of dimensions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 138 825,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 138 825,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0