Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural biology of mammalian transcription regulation

Obiettivo

The regulation of gene transcription by RNA polymerase (Pol) II underlies cell differentiation and organism development, and its dysregulation causes many cancers. Transcription regulation occurs during initiation, when Pol II assembles with initiation factors on promoter DNA, but also during mRNA chain elongation, when Pol II pauses near the promoter before it restarts upon activation. Our previous ERC Advanced Grant ‘TRANSIT’ enabled us to provide molecular insights into yeast Pol II initiation and its regulation by the Mediator coactivator complex (Plaschka et al., Nature 2015; Sainsbury et al., Nature 2012, Lariviere et al, Nature 2012). Here, with our new proposal ‘TRANSREGULON’ we wish to open a new frontier and provide the structural basis for mammalian Pol II regulation during elongation. We will use an integrated structural biology approach combining X-ray crystallography, cryo-electron microscopy, and crosslinking, to obtain the first atomic structure of a mammalian Pol II enzyme (aim 1), the structure of the negative elongation factor NELF (aim 2), which is required for promoter-proximal pausing by mammalian Pol II, and the threedimensional architecture of the promoter-proximally paused Pol II complex (aim 3) containing the multiprotein pausing factors NELF and DSIF, and eventually also the pause release factor p-TEFb. This ground-breaking work will make the transition from yeast to human structural biology of transcription, will provide the molecular basis for a central mechanism of cellular regulation, and will advance structural biology methods for dissecting large and transient mammalian multicomponent complexes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 496 250,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 496 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0