Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CrossCult: Empowering reuse of digital cultural heritage in context-aware crosscuts of European history

Obiettivo

CROSSCULT aims to make reflective history a reality in the European cultural context, by enabling the re-interpretation of European (hi)stories through cross-border interconnections among cultural digital resources, citizen viewpoints and physical venues. The project has two main goals. The first goal is to lower cultural EU barriers and create unique cross-border perspectives, by connecting existing digital historical resources and by creating new ones through the participation of the public. The second goal is to provide long-lasting experiences of social learning and entertainment that will help towards the better understanding and re-interpretation of European history. To achieve these goals, CROSSCULT will use cutting-edge technology to connect existing digital cultural assets and to combine them with interactive experiences that all together are intended to increase retention, stimulate reflection and help European citizens appreciate their past and present in a holistic manner. CROSSCULT will be implemented on 4 real-world flagship pilots involving a total of 8 sites across Europe. It will be realized through the participation of 11 partners and 14 associate partners including computer scientists, social sciences and humanity researchers, historians and private companies, from 7 European countries. The project will ensure continuous stakeholder involvement through a Living Lab and it will be supported by a concrete business plan. CROSSCULT is directly related to the work program since, on the one hand it re-purposes the use of digital cultural assets to stimulate a new shared culture of European history, one that moves from silos to unification, and on the other hand it boosts the development of new businesses that exploit the rich European digital cultural heritage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-REFLECTIVE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 698 466,25
Indirizzo
5 AVENUE DES HAUTS FOURNEAUX
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 698 466,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0