Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MIDDLE EAST AND NORTH AFRICA REGIONAL ARCHITECTURE: MAPPING GEOPOLITICAL SHIFTS, REGIONAL ORDER AND DOMESTIC TRANSFORMATIONS

Obiettivo

The ‘Middle East and North Africa Regional Architecture: mapping geopolitical shifts, regional order and domestic transformations’ -the MENARA Project- will study the geopolitical order in the making in the South and East Mediterranean Countries and the Middle East amid all deep-reaching social and political changes unfolding since 2010. The project aims at describing the main features of the regional geopolitical order, its origins, and evolution; identifying and mapping the decisive domestic, regional and global actors, dynamics and trends; building future scenarios for 2025 and 2040; and informing EU policies and strategies. It will examine whether, where and when conflict and/or cohesion dynamics prevail, the level and depth of regional fragmentation and the effects of regional and domestic processes on global dynamics and vice versa.
This will be achieved by analysing ideational and material factors (national, sub and supra-national identities; religion and politics; global identities; demography; energy; economy; military; environment) and by conducting in-depth research on specific case studies on ongoing dynamics at three different levels (domestic, regional and global). All this research will be based on quantitative and qualitative methods -including fact finding missions on the ground, interviews, focus groups, Delphi surveys - and innovative foresight techniques.
Research will be accompanied by pioneering dissemination methods willing to increase the project’s impact not only over the specific academic community and policy-making circles but also over broader general public. This will include the translation of research results into accessible deliverables such as audio-visuals, futures notes series, infographics and interactive maps, and a Massive Open Online Course.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INT-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE D'INFORMACIO I DOCUMENTACIO INTERNACIONALS A BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 508 737,71
Indirizzo
CALLE ELISABETS 12
08001 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 508 737,71

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0