Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ionic Liquid Interface Dynamcis

Obiettivo

The aim of the project is to take the ground-breaking step from our present knowledge of static properties to the understanding and control of dynamical processes at ionic liquid interfaces. Ionic liquids (ILs) are chosen as model systems for liquids in general for two reasons: First, their structural diversity allows their properties to be tailored over a wide range, and second, they can be studied using the extremely powerful methods of surface science in ultra-high vacuum due to their low vapor pressure. Such studies cannot be performed for conventional liquids, since they evaporate.
ILs are not only relevant from a fundamental point of view, but also for a variety of applications. In catalysis, two new concepts have been put forward: Supported Ionic Liquid Phase (SILP) and Solid Catalyst with Ionic Liquid Layer (SCILL). In both, a high surface area solid substrate is covered with a thin IL film, which contains a dissolved metal complex for SILP, or which modifies active sites at the support for SCILL. For these and other applications, a fundamental understanding of the dynamical processes at the gas/IL and/or IL/support interfaces is strongly needed, but does not exist. Equally important, but even more challenging, is the investigation of the dynamics of chemical reactions in ILs, also under electrochemical conditions.
Therefore, the applicant proposes a multi-method approach with new and unique setups to follow these dynamical processes in real time, that is, while they occur. Towards this goal, four key topics will be addressed: (A) How do gases pass through the gas/liquid interface? (B) How does the liquid/solid interface form? (C) Real-time studies of reactions in ILs, and (D) Real-time studies of electrochemical processes in ILs. The achieved insight will then enable to control the processes at the molecular level by tailoring the properties of the ILs. This promises a breakthrough not only for ILs, but for liquid interfaces in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 125,00
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0