Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Private Pieties, Mundane Islam and New Forms of Muslim Religiosity: Impact on Contemporary Social and Political Dynamics

Obiettivo

Muslim societies have been impacted since the 19th century by far-reaching processes of social and economic change as well as the development of an array of both Islamist and counter-Islamist movements. The present research project proposes to focus on Muslims whose ideas of piety are characterized by their private and individualistic character: they maintain that their piety is not subject to scrutiny by Islamist movements which value public religion as a means of societal control. Insistence on privacy (and individuality) may appear as rather a-political stance, yet, forms an eminently political position as it challenges claims to hegemony of interpretation of both established religious (and political) authorities as well as the leaders of Islamist movements. The present project asks which social and political consequences the movement towards private piety has and what private piety actually means for the social development of Muslim societies, for the development of Islamist movements and their ability to mobilize Muslims for political aims: what happens to politics in such a case? How do Islamist groups react that have to fear most from such a social movement? How also can we assess the role of women in patriarchal societies who appear to gain most from the move towards private piety? The project will approach these questions in the form of a comparative study of social and political contexts in Senegal, Tunisia, Egypt, Turkey, Iran and Pakistan as well as Muslim (Senegalese, Tunisian, Egyptian, etc.) diasporic communities in Europe. Our trans-regional comparative perspective will enable us to identify the social dynamics linked with the movement towards private piety and will be central to respond to the question whether such dynamics of change impact on processes of democratization in the countries chosen as case studies by our research group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GEORG-AUGUST-UNIVERSITAT GOTTINGEN STIFTUNG OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 494 455,00
Indirizzo
WILHELMSPLATZ 1
37073 Gottingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 494 455,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0