Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Force nanoscopy of staphylococcal biofilms

Obiettivo

Staphylococcus aureus is a leading cause of hospital-acquired infections, which are often complicated by the ability of this pathogen to grow as biofilms on indwelling medical devices. Because biofilms protect the bacteria from host defenses and are resistant to many antibiotics, biofilm-related infections are difficult to fight and represent a tremendous burden on our healthcare system. Today, a true molecular understanding of the fundamental interactions driving staphylococcal adhesion and biofilm formation is lacking owing to the lack of high-resolution probing techniques. This knowledge would greatly contribute to the development of novel anti-adhesion therapies for combating biofilm infections.

We recently established advanced atomic force microscopy (AFM) techniques for analyzing the nanoscale surface architecture and interactions of microbial cells, allowing us to elucidate key cellular functions. This multidisciplinary project aims at developing an innovative AFM-based force nanoscopy platform in biofilm research, enabling us to understand the molecular mechanisms of S. aureus adhesion in a way that was not possible before, and to optimize the use of anti-adhesion compounds capable to inhibit biofilm formation by this pathogen.

NanoStaph will have strong scientific, societal and economical impacts. From the technical perspective, force nanoscopy will represent an unconventional methodology for the high throughput and high resolution characterization of adhesion forces in living cells, especially in bacterial pathogens. In microbiology, the results will radically transform our perception of the molecular bases of biofilm formation by S. aureus. In medicine, the project will provide a new screening method for the fast, label-free analysis of anti-adhesion compounds targeting S. aureus strains, including antibiotic-resistant clinical isolates that are notoriously difficult to treat, thus paving the way to the development of anti-adhesion therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 481 437,50
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 481 437,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0