Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Late Gothic vaults and their complex stone members: Recovering historical design procedures, implementing knowledge in restoration practice

Obiettivo

The proposal aims to transfer the results of the scientific research on design procedures of Late Gothic vaults into the practice of restoration of the architectural heritage.

These structures are extremely complex in their geometry, with complicated meshes of ribs soaring along three-dimensional curves and intersecting on multiple levels at the keystones. About the principles of their geometric design and the way of how the instructions for producing their single stone elements were formulated, a deeper understanding has been gained in the current research.

However, at present this knowledge is not available in the restoration practice. Hence, in case of retrofit or the necessity of reproducing damaged stone elements, there is the risk of altering the peculiar geometric features and distorting the character of these unique masterpieces of historic architecture.

A practical implementation of the scientific results, with the potential of significantly improving the quality of maintenance and restoration, can be achieved by defining practical working procedures that reproduce the original design principles, by documenting these procedures and by creating a demonstrator. For the development of these proposed working procedures, their testing and their dissemination among apprentices and specialized stone-masons, a collaboration with the Workshops or Fabrics of several major Cathedrals will be established, which are the institutions engaged in the conservation of Late Mediaeval and Early Modern stone constructions and in keeping alive the historical technical knowledge of stone masonry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 250,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0