Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Separation Technology for A Million Peaks

Obiettivo

Extremely high separation powers are required to fully characterize complex mixtures that are of crucial importance in many fields, such as life science (including systems biology), food science, renewable energy sources and feedstocks, and high-tech materials. The STAMP project is aimed at obtaining a peak capacity of one million in liquid-phase analytical separations. Spatial three-dimensional liquid chromatography will be used to achieve this goal. The major advantage of this technique is that all second-dimension separations and – in a next step – all third-dimension separations are performed in parallel. This allows high-resolution separations to be performed in each dimension, while the total analysis time remains reasonable. Optical and mass-spectrometric imaging techniques are envisaged as detection methods after printing (STAMPing) the effluent from the 3D separation body on a suitable substrate. The STAMP project also has a number of sub-targets that will bring additional significant benefits to all the above application fields.

The target and the sub-targets of the STAMP project may be summarized as follows.
• Separations with a peak capacity of 1,000,000 (through the use of spatial 3D-LC)
• Fast and efficient spatial 2D-LC separations
• Devices for spatial 2D-LC and 3D-LC
• Detection principles for spatial 2D-LC and 3D-LC
• Suitable stationary-phase materials and mechanisms for orthogonal 2D and 3D separations
• Relevant applications of all of the above in various fields of science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 780,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 780,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0