Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CEREBRAL ASYMMETRY: NEW DIRECTIONS IN CORRELATES AND ETIOLOGY

Obiettivo

"150 years after Broca's seminal statement ""Nous parlons avec l'hémisphère gauche"" we still do not know how or why we have this bias. I propose that by studying cases of impaired language development and combining genetic and neuropsychological approaches we will be able to make a leap forward in our understanding of the quintessentially human characteristic of functional cerebral asymmetry. I argue that contradictory findings in the literature may be reconciled if we adopt a novel approach to cerebral asymmetry. In particular, I propose a network efficiency hypothesis which maintains that optimal development depends on organisation of key language functions within the same cerebral hemisphere.

In project A, I will combine behavioural measures with functional transcranial Doppler ultrasound (fTCD) measures of blood flow and functional magnetic resonance imaging (fMRI) to identify individual differences in patterns of dissociation between language functions in lateralisation. In project B I will test the prediction that risk for language and literacy impairment is increased if different language functions are represented in opposite hemispheres. For project C, simulations of predictions from genetic models will be tested using data on twin-cotwin similarity in language lateralisation. Project D will test a 'double hit' genetic model that predicts that neurodevelopmental abnormalities, including language deficits and inconsistent asymmetry, arise when there is more than one hit on a functional brain circuit. For this study we will use an existing sample of individuals already known to have one 'hit' on the neuroligin-neurexin circuit, viz people with an additional dose of neuroligin caused by an extra sex chromosome. Project E will focus on individuals with inconsistent patterns of language laterality and will look for rare genetic mutations and structural rearrangements associated with a departure from consistent left hemisphere language.

"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 907,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 497 907,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0