Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Birth of Party Democracy. The Emergence of Mass Parties and the Choice of Electoral Laws in Europe and North America (1870-1940)

Obiettivo

The project will develop a theoretically-based account of the emergence of mass parties, the choice of electoral institutions, and the final crystallization of different party systems in Europe and North America during the emergence of mass democracy and the formation of modern parties (1870-1940). It will combine statistical and historical methods to explain the formation of diverse party systems as the outcome of political choices made at particular critical junctures that involved the creation of nonsocialist and socialist parties, the mobilization of their corresponding electorates, and the strategic response of ppolitical elites (often through the manipulation of electoral laws and sometimes through the creation of new electoral coalitions).

The project integrates (and, in part, adjudicates between) two different research traditions. It combines sociological approaches, initially used to explain variation in party systems in terms of the nature of underlying societal cleavages, with institutionalist accounts, showing how organizational factors (such as the extension and strategic choices of trade unions) and institutional variables (the choice of electoral rules) shaped parties and party systems in interaction with existing social cleavages.

The project is also innovative empirically. It will assemble a geocoded data set of electoral returns matched with socioeconomic characteristics at the constituency level in several European countries (Belgium, France, Germany, Great Britain and Sweden). It will then infer individual behavior with the aid of new methods of ecological statistical analysis. It will examine the organizational strategies of parties and, particularly, the choice of electoral institutions, through the careful use of focused comparisons across countries and time periods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0