Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Early Modern Book Trade: An Evidence-based Reconstruction of the Economic and Juridical Framework of the European Book Market

Obiettivo

This project will explore the idea – and gather the evidence to prove it – that the so-called printing revolution does not consist in a change in book-making technology but in the process, prolonged over the entire course of the early modern age, of the formation of the printed book market and the creation of readers as purchasers and consumers of books. In order to demonstrate this, the project will reconstruct the economic and legal framework of the European book market by applying an interdisciplinary approach to the economic study of book history. By using unique and hitherto unexplored documentary evidence, this project addresses four fundamental questions relating to the growth of a fully developed book trade and the rise of a society of book consumers within the social and religious context of early modern Europe: the economic issue of book prices; the juridical and political issue of the book privilege system (which in turn influenced the process of book pricing); the management of the bookselling business (focusing on businesses in two major cities in the European book trade, Venice (Bernardino Giunti) and Antwerp (Christopher Plantin)); the technique of building and managing a transnational network for book distribution and sale (analyzing groundbreaking new evidence, an entire year (1522) of correspondence from a Venetian wholesale bookseller, Giovanni Bartolomeo Gabiano). These four research areas will feed into an overarching project which will examine the impact of books and the access of readers to them, together with the development in patterns of cultural consumption which meant that printed books lost the luxury status which they had had throughout the incunabula period to become transformed into ‘popoluxe’ goods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 728 498,99
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 728 498,99

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0