Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing Theatre: Building Expert Networks for Theatre in Emerging Countries after 1945

Obiettivo

This research project proposes a fundamental re-examination of the historiography of theatre in emerging countries after 1945 . It investigates the institutional factors that led to the emergence of professional theatre in the post-war period throughout the decolonizing world. The particular focus will be on the massive involvement of internationally coordinated ‘development’ and ‘modernization’ programs both East and West. The project will introduce the concepts of epistemic community, expert networks and techno-politics to theatre historical research as a means to historicize theatre within transnational and transcultural paradigms and examine its imbrication in globalization processes. This institutional and transnational approach will enable theatre studies to overcome its still strong national and local focus on plays and productions and connect it to current discourses on transnational history.
The main objectives of this project are to:
• examine how a global ‘epistemic community’ centred around theatre emerged in the post-war period;
• investigate how ‘expert networks’ composed of government bodies, private foundations, transnational corporate philanthropy, local elites and individual artists sought to institutionalize particular forms and practices of professional theatre as an interconnected, transnational phenomenon;
• develop a new interdisciplinary approach to theatre historiography by focusing on institutional structures, path dependencies and transnational imbrications rather than on works and authors.
The principal investigator will bring to this project two decades of internationally recognized research into intercultural and global theatre. With its combination of institutional historiography and innovative research methods the project will provide a new foundation for current discussions of cultural policy and sustainability in emerging societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 150 083,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 150 083,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0