Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Political Economy of Power Relations

Obiettivo

Political economists want to understand conflict, electoral competition, special interest politics, regimes and institutional choices, and in all these subfields the term power appears frequently: power of countries, power of ethnic groups, power of interest groups, power of parties, power of the bureaucracy.
Power is multidimensional and endogenous, and hence the standard theoretical and empirical analysis that takes a unified notion of power as an independent variable has led to wrong directions.
By acknowledging that power is multidimensional and endogenous, and thereby studying the endogenous interactions between the different types of power, we can further significantly the frontier of political economy.
In particular, I am going to show, theoretically and empirically, that all kinds of conflict, from civil war to interstate war and even class conflict, depend on the “mismatch” between the relative power of the key players on different dimensions, for example military and political power.
An important byproduct of the mismatch theory is for the interpretation of the history of conflict after 1950:
I claim that it is Bretton Woods that created the ground for a significant discontinuity, cutting down the incentives to interstate wars but increasing the incentives to start civil wars.
Finally, the general idea that the dynamics of one type of power can depend significantly on relative power in other spheres will be applied also to the relationship between political power and the power of bureaucracies.
The empirical part of the project will involve new measurements of power and will benefit from collection of data on political texts, policy platform texts, legal texts and economic strength of ethnic groups over time and cross-countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 540 625,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 540 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0