Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CONTROLLING AND MEASURING RELATIVISTIC MOTION OF MATTER WITH ULTRAINTENSE STRUCTURED LIGHT

Obiettivo

Femtosecond lasers can now provide intensities such that the light field induces relativistic motion of large ensembles of electrons. The ultimate goal of this Ultra-High Intensity (UHI) Physics is the control of relativistic motion of matter with light, which requires a deep understanding of this extreme regime of laser-matter interaction. Such a control holds the promise of major scientific and societal applications, by providing ultra-compact laser-driven particle accelerators and attosecond X-ray sources. Until now, advances in UHI Physics have relied on a quest for the highest laser intensities, pursued by focusing optimally-compressed laser pulses to their diffraction limit. In contrast, the goal of the ExCoMet project is to establish a new paradigm, by demonstrating the potential of driving UHI laser plasma-interactions with sophisticated structured laser beams–i.e. beams whose amplitude, phase or polarization are shaped in space-time.
Based on this new paradigm, we will show that unprecedented experimental insight can be gained on UHI laser-matter interactions. For instance, by using laser fields whose propagation direction rotates on a femtosecond time scale, we will temporally resolve the synchrotron emission of laser-driven relativistic electrons in plasmas, and thus gather direct information on their dynamics. We will also show that such structured laser fields can be exploited to introduce new physics in UHI experiments, and can provide advanced degrees of control that will be essential for future light and particles sources based on these interactions. Using Laguerre-Gauss beams, we will in particular investigate the transfer of orbital angular momentum from UHI lasers to plasmas, and its consequences on the physics and performances of laser-plasma accelerators. This project thus aims at bringing conceptual breakthroughs in UHI physics, at a time where major projects relying on this physics are being launched, in particular in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0