Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extreme Citizen Science: Analysis and Visualisation

Obiettivo

The challenge of Extreme Citizen Science is to enable any community, regardless of literacy or education, to initiate, run, and use the result of a local citizen science activity, so they can be empowered to address and solve issues that concern them. Citizen Science is understood here as the participation of members of the public in a scientific project, from shaping the question, to collecting the data, analysing it and using the knowledge that emerges from it. Over the past 3 years, under the leadership of Prof. Muki Haklay, the Extreme Citizen Science programme at UCL has demonstrated that non-literate people and those with limited technical literacy can participate in formulating research questions and collecting the data that is important to them. Extreme Citizen Science: Analysis and Visualisation (ECSAnVis) takes the next ambitious step – developing geographical analysis and visualisation tools that can be used, successfully, by people with limited literacy, in a culturally appropriate way. At the core of the proposal is the imperative to see technology as part of socially embedded practices and culture and avoid ‘technical fixes’.
The development of novel, socially and culturally accessible Geographic Information System (GIS) interface and underlying algorithms, will provide communities with tools to support them to combine their local environmental knowledge with scientific analysis to improve environmental management. In an exciting collaboration with local indigenous partners on case studies in critically important, yet fragile and menaced ecosystems in the Amazon and the Congo-basin, our network of anthropologists, ecologists, computer scientists, designers and electronic engineers will develop innovative hardware, software and participatory methodologies that will enable any community to use this innovative GIS.
The research will contribute to the fields of geography, geographic information science, anthropology, development, agronomy and conservation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0