Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aspirations Social Norms and Development

Obiettivo

Development economists and policymakers often face scenarios in which poor people do not make choices that would help them get out of poverty due to an “aspiration failure”: the poor perceive certain goals as unattainable and do not invest towards those goals, thus perpetuating their own state of poverty. The aim of this proposal is to improve our understanding of the relationship between aspirations and socio-economic outcomes of disadvantaged individuals, in order to answer the question: Can we design policy interventions that shift aspirations in a way that is conducive to development?
In addressing the above question a fundamental role is played by social norms and by the ability of individuals to coordinate on “new” aspirations, hence the analysis of social effects is a salient feature of this proposal.
The proposed research is organized in two workpackages. The first focuses on the media as a vehicle for changing aspirations, examining both commercial TV programs and “educational entertainment”. The second workpackage examines “tailored” interventions designed to address specific determinants of aspiration failures (e.g. psychological support to reduce perceived barriers; inter-racial interaction to change stereotypes; institutional reform to strengthen women’s rights and reduce the gender aspiration gap).
The methodology will involve rigorous evaluation of several interventions directly designed to or indirectly affecting aspirations and social norms. Original data collected through survey work, large administrative datasets and media content analysis will be used.
The results of this project will advance our knowledge on the sources of aspiration failures by poor people and on the interplay between aspirations and social norms, eventually opening the avenue for a new array of anti-poverty policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 618 125,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 618 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0