Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low Temperature Glassy Systems

Obiettivo

Jamming of hard spheres is a new critical phenomenon whose exponents are different from those of the other known transitions. These exponents have been recently computed in a mean field approximation whose limits of validity are not known. Even if their values are in very good agreement with the ones obtained by accurate numerical simulations, the deep reasons for this success are not understood.

Trampolining from these results I plan to develop a theory of the large scale properties of the free energy landscape of glasses at low temperature. I will use techniques of statistical field theory and of renormalization group to identify and compute universal features. This proposal has the following goals.

• We will develop a complete analytic theory of the infinite pressure limit (jamming) of hard spheres in dimensions greater than the upper critical dimensions. We will first compute analytically the upper critical dimension. Numerical simulations suggest that the upper critical dimensions is equal to or smaller than 2: this result is puzzling and it would be very interesting to find out if this indication is supported by the theory. We will also investigate in detail the scaling properties and the conformal invariance of the correlation functions.
• Starting from these results we will derive universal properties of glassy materials in the low temperature regions in the classical and in the quantum regime. The properties of multiple equilibrium configurations are crucial; we will study the structure of small (localized or extended) oscillations around them, the classical and quantum tunneling barriers.
• We will analyze both equilibrium features and off-equilibrium features (like plasticity and the time dependence of the specific heat). The subject has been widely discussed and phenomenological laws have been derived. I aim to obtain these laws from first principles using the properties of the free energy landscape in glasses that will be derived analytically.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 760 000,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 760 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0