Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Post-Cellular Wireless Networks

Obiettivo

POSTCELL aims at laying the foundation for future generations of wireless networks as they move past the reigning cell-centric paradigm and into the post-cellular era. This entails the definition of a new architecture for such networks and the characterization of the ensuing performance. For the future of wireless communications, the implications would be far-reaching.

The growth of wireless traffic is relentless, and it is actually gaining new momentum on account of fresh mechanisms: smartphones, cloud computing, and machine-to-machine communication. As a result, the volume of wireless traffic is poised to increase to truly staggering levels and, to face this challenge, wireless networks need to enter a new stage.

There is a fledging awareness that this challenge can only be fended off by a process of network massification, with two views about it. In the first view, densification is the only strategy through which dramatic improvements can be attained hereafter; this leads to a vision where base stations become tiny and exceedingly abundant. The second view, in turn, is built on the idea of dramatically scaling the number of colocated antennas per base station from the current handful to possibly hundreds. One of the seeds of POSTCELL is that, since neither form of massification can by itself resolve the challenge facing wireless systems, the two forms will have to end up coexisting.

Reconciling these two forms of massification and enabling a truly phenomenal scaling calls for an entirely new architecture where cells and physical base stations become things of the past, replaced by dynamically defined virtual base stations, powerful caches, and the possibility of device clustering, among other leaps forward. The signal processing needs to shift away from base stations, which become deconstructed, so as to gather at new places. POSTCELL seeks to drive this transformation and to gauge the performance of post-cellular wireless networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 876 846,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 876 846,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0