Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Divergent modes of ritual, social cohesion, prosociality, and conflict.

Obiettivo

The project aims to establish an authoritative scientific framework for understanding the relationship between group ritual, social cohesion, and pro-group behaviour. Rituals have shaped human societies for millennia, but the exact social consequences of rituals are poorly understood. The proposed research will identify the fundamental components of rituals worldwide and chart their effects on patterns of group alignment and action. Doing so will have a lasting impact on basic understandings of the nature, causes, and consequences of ritual dynamics as well as open up exciting new avenues of inquiry that bridge the humanities and social sciences.

It is proposed that within numerous cultures and group types, collective rituals come in two main forms with distinct consequences: 1) affectively-intense, rarely-enacted rituals bond group members tightly and motivate extreme self-sacrifice; 2) frequently repeated rituals create allegiance to broad collectives and motivate ingroup bias. Using this model as a starting point, the proposed research programme will seek to achieve three tightly linked objectives. Objective 1 will examine psychological mechanisms underlying rituals’ effects on group cohesion and behaviour in ten nations. Objective 2 will focus on the ritual dynamics of special populations exposed to group-related violence (e.g. war veterans, ex-convicts, war-torn communities). Objective 3 will examine the functions of ritual and cohesion in cultural group selection. Using new techniques, we will quantitatively code and analyse qualitative data on ritual and cohesion in large historical databases from hundreds of groups over the past 12,000 years. Overall, these research objectives aim to provide insights into key questions (e.g. what are the fundamental building blocks of group rituals?), understudied groups (e.g. revolutionary combatants), and unresolved debates in many fields (e.g. what motivates self-sacrifice?).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 459 603,65
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 459 603,65

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0