Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In Silico Pair Plasmas: from ultra intense lasers to relativistic astrophysics in the laboratory

Obiettivo

How do extreme electromagnetic fields modify the dynamics of matter? Will quantum electrodynamics effects be important at the focus of an ultra intense laser? How are the magnetospheres of compact stellar remnants formed, and can we capture the physics of these environments in the laboratory? These are all longstanding questions with an overarching connection to extreme plasma physics.
Electron-positron pair plasmas are pervasive in all these scenarios. Highly nonlinear phenomena such as QED processes, magnetogenesis, radiation, field dynamics in complex geometries, and particle acceleration, are all linked with the collective dynamics of pair plasmas through mechanisms that remain poorly understood.
Building on our state-of-the-art models, on the availability of enormous computational power, and on our recent transformative discoveries on ab initio modelling of plasmas under extreme conditions, the time is ripe to answer these questions in silico. InPairs aims to understand the multidimensional dynamics of electron-positron plasmas under extreme laboratory and astrophysical fields, to determine the signatures of the radiative processes on pair plasmas, and to identify the physics of the magnetospheres of compact stellar remnants, focusing on the electrodynamics of pulsars, that can be mimicked in laboratory experiments using ultra high intensity lasers and charged particle beams.
This proposal relies on massively parallel simulations to bridge the gap, for the first time, between the pair plasma creation mechanisms, the collective multidimensional microphysics, and their global dynamics in complex geometries associated with laboratory and astrophysical systems. Emphasis will be given to detectable signatures e.g. radiation and accelerated particles, with the ultimate goal of solving some of the central questions in extreme plasma physics, thus opening new connections between computational studies, laboratory experiments, and relativistic plasma astrophysics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTO SUPERIOR TECNICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 951 123,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 951 123,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0