Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptive Optical Microscopy Systems: Unifying theory, practice and applications

Obiettivo

Recent technological advances in optical microscopy have vastly broadened the possibilities for applications in the biomedical sciences. Fluorescence microscopy is the central tool for investigation of molecular structures and dynamics that take place in the cellular and tissue environment. Coupled with progress in labeling methods, these microscopes permit observation of biological structures and processes with unprecedented sensitivity and resolution. This work has been enabled by the engineering development of diverse optical systems that provide different capabilities for the imaging toolkit. All such methods rely upon high fidelity optics to provide optimal resolution and efficiency, but they all suffer from aberrations caused by refractive index variations within the specimen. It is widely accepted that in many applications this fundamental problem prevents optimum operation and limits capability. Adaptive optics (AO) has been introduced to overcome these limitations by correcting aberrations and a range of demonstrations has shown clearly its potential. Indeed, it shows great promise to improve virtually all types of research or commercial microscopes, but significant challenges must still be met before AO can be widely implemented in routine imaging. Current advances are being made through development of bespoke AO solutions to individual imaging tasks. However, the diversity of microscopy methods means that individual solutions are often not translatable to other systems. This proposal is directed towards the creation of theoretical and practical frameworks that tie together AO concepts and provide a suite of scientific tools with broad application. This will be achieved through a systems approach that encompasses theoretical modelling, optical engineering and the requirements of biological applications. Additional outputs will include practical designs, operating protocols and software algorithms that will support next generation AO microscope systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 234 789,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 234 789,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0