Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deterministic Generation of Polarization Entangled single Photons Cluster States

Obiettivo

Measurement based quantum computing is one of the most fault-tolerant architectures proposed for quantum information processing. It opens the possibility of performing quantum computing tasks using linear optical systems. An efficient route for measurement based quantum computing utilizes highly entangled states of photons, called cluster states. Propagation and processing quantum information is made possible this way using only single qubit measurements. It is highly resilient to qubit losses. In addition, single qubit measurements of polarization qubits is easily performed with high fidelity using standard optical tools. These features make photonic clusters excellent platforms for quantum information processing.
Constructing photonic cluster states, however, is a formidable challenge, attracting vast amounts of research efforts. While in principle it is possible to build up cluster states using interferometry, such a method is of a probabilistic nature and entails a large overhead of resources. The use of entangled photon pairs reduces this overhead by a small factor only.
We outline a novel route for constructing a deterministic source of photonic cluster states using a device based on semiconductor quantum dot. Our proposal follows a suggestion by Lindner and Rudolph. We use repeated optical excitations of a long lived coherent spin confined in a single semiconductor quantum dot and demonstrate for the first time practical realization of their proposal. Our preliminary demonstration presents a breakthrough in quantum technology since deterministic source of photonic cluster, reduces the resources needed quantum information processing. It may have revolutionary prospects for technological applications as well as to our fundamental understanding of quantum systems.
We propose to capitalize on this recent breakthrough and concentrate on R&D which will further advance this forefront field of science and technology by utilizing the horizons that it opens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 502 974,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 502 974,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0