Obiettivo
As elsewhere in Europe, Anglo-Saxon England saw a development from an oral, vernacular, native, and pagan culture to one that was primarily literate, Latinate, imported, and Christian; and such a transition is clearest in Anglo-Saxon verse. CLASP will focus on all surviving verse of Anglo-Saxon England, composed in Old English and Anglo-Latin over a period of over four centuries (c. 670–1100 CE), and produce for the first time an online and interactive consolidated library, marked up through TEI P5 XML to facilitate the identification of idiosyncratic features of sound, metre, spellings, diction, syntax, formulas, themes, and genres across the entire corpus, so forging connections and suggesting more certain chains of influence both within and between the two main literary languages of Anglo-Saxon England. The bilingual corpus comprises almost 60,000 lines of poetry, with about half surviving in each language, and mostly appearing in only a single witness, usually in manuscript. More than fifty named poets are identified, many of them dateable with more or less precision, whose influence on each other can be closely documented, while in the case of anonymous verse, most of which is in Old English, the focus will be on tracing potential influence between texts, to establish a comparative rather than an absolute chronology. CLASP will use the full panoply of digital resources, including sound- and image-files where relevant, to make the oldest surviving poetry in England available to a modern audience for unprecedented kinds of exploration, comprehensive analysis, and interrogation, and in a series of conferences, workshops, and other publications will show the potential of such a comprehensive multilingual corpus to revolutionize perspectives not only on Anglo-Saxon England, but elsewhere in Europe, where Latin and the vernacular likewise co-existed in a Christian context across centuries.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.