Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human Capital Accumulation in Developing Countries: Mechanisms, Constraints and Policies

Obiettivo

We propose to study the process of human capital accumulation during the early years of life in developing countries. The research is motivated by the importance of early years to human development, both because of the long run consequences of events during that period and because of high malleability across key developmental domains during that period, making it particularly salient for policy interventions. The research is organized into three parts. First, we need to understand the process of formation of human capital, what economists refer to as the production function of human capital. Human capital is understood as a multidimensional object whose components (cognition and intelligence, socio-emotional skills, health) evolve in a complex way interacting with a variety of inputs and environmental factors. Disentangling the role played by different factors and inputs (including initial conditions, environmental shocks, parental inputs, centre based care) is important for our understanding of the process and for policy analysis. Second, we need to understand parental behaviour, as parents choose many of the investments in human capital development. Many questions are open: what are the constraints (resources, information, beliefs and attitudes) that parents face in making investment choices? Do parents make optimal choices? Do parents reinforce or compensate shocks? How are resources allocated across children of different gender and/or ability? Who makes decisions within the family? Third, measurement and the design of measurement tools is central to our research. We need to examine the performance of existing measurement tools and propose, design and validate new ones. The research, led by an economist, is interdisciplinary, using inputs from psychologists, child development specialists, geneticists, anthropologists and is organized around a unified framework, whereupon parents make choices taking into account the production function and a number of constraints

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

Institute for Fiscal Studies
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 781 278,00
Indirizzo
Ridgmount Street 7
WC1E 7AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 781 278,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0