Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cryosphere-Carbon on Top of the Earth (CC-Top): Decreasing Uncertainties of Thawing Permafrost and Collapsing Methane Hydrates in the Arctic

Descrizione del progetto

Limitare i modelli del rilascio di carbonio dai depositi artici ghiacciati causato dal riscaldamento globale

Un’enorme quantità di carbonio organico ghiacciato è stoccata nel «permafrost» (PF) dell’Artico, così chiamato perché normalmente rimarrebbe permanentemente congelato per tutto l’anno, e come metano ghiacciato (idrati di metano o metano idratato) nei suoi sedimenti di pendio. Il progetto CC-TOP, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, cercherà di quantificare le incertezze relative al rilascio da parte di questi sistemi con il riscaldamento globale, concentrandosi sull’Oceano Artico della Siberia orientale, il più grande mare di piattaforma del mondo e sede della maggior parte dei permafrost costieri, dei permafrost sottomarini e degli idrati poco profondi. Le scoperte trasformeranno le descrizioni qualitative in quantitative per limitare le emissioni attuali e prevedere quelle future di questi «giganti addormentati» del sistema globale del carbonio.

Obiettivo

The enormous quantities of frozen carbon in the Arctic, held in shallow soils and sediments, act as “capacitors” of the global carbon system. Thawing permafrost (PF) and collapsing methane hydrates are top candidates to cause a net transfer of carbon from land/ocean to the atmosphere this century, yet uncertainties abound.

Our program targets the East Siberian Arctic Ocean (ESAO), the World’s largest shelf sea, as it holds 80% of coastal PF, 80% of subsea PF and 75% of shallow hydrates. Our initial findings (e.g. Science, 2010; Nature, 2012; PNAS; 2013; Nature Geoscience, 2013, 2014) are challenging earlier notions by showing complexities in terrestrial PF-Carbon remobilization and extensive venting of methane from subsea PF/hydrates. The objective of the CC-Top Program is to transform descriptive and data-lean pictures into quantitative understanding of the CC system, to pin down the present and predict future releases from these “Sleeping Giants” of the global carbon system.

The CC-Top program combines unique Arctic field capacities with powerful molecular-isotopic characterization of PF-carbon/methane to break through on:

The “awakening” of terrestrial PF-C pools: CC-Top will employ great pan-arctic rivers as natural integrators and by probing the δ13C/Δ14C and molecular fingerprints, apportion release fluxes of different PF-C pools.

The ESAO subsea cryosphere/methane: CC-Top will use recent spatially-extensive observations, deep sediment cores and gap-filling expeditions to (i) estimate distribution of subsea PF and hydrates; (ii) establish thermal state (thawing rate) of subsea PF-C; (iii) apportion sources of releasing methane btw subsea-PF, shallow hydrates vs seepage from the deep petroleum megapool using source-diagnostic triple-isotope fingerprinting.

Arctic Ocean slope hydrates: CC-Top will investigate sites (discovered by us 2008-2014) of collapsed hydrates venting methane, to characterize geospatial distribution and causes of destabilization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 756,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 756,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0