Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Isotope Fractionation of Light Elements Upon Ionization: Cosmochemical and Geochemical Implications

Obiettivo

Light elements such as hydrogen and nitrogen present large isotope variations among solar system objects and reservoirs (including planetary atmospheres) that remain unexplained at present. Works based on theoretical approaches are model-dependent and do not reach a consensus. Laboratory experiments are required in order to develop the underlying physical mechanisms. The aim of the project is to investigate the origins of and processes responsible for isotope variations of the light elements and noble gases in the Solar System through an experimental approach involving ionization of gaseous species. We will also investigate mechanisms and processes of isotope fractionation of atmophile elements in planetary atmospheres that have been irradiated by solar UV photons, with particular reference to Mars and the early Earth. Three pathways will be considered: (i) plasma ionisation of gas mixtures (H2-CO-N2-noble gases) in a custom-built reactor; (ii) photo-ionisation and photo-dissociation of the relevant gas species and mixtures using synchrotron light; and (iii) UV irradiation of ices containing the species of interest. The results of this study will shed light on the early Solar System evolution and on processes of planetary formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LORRAINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 248 040,00
Indirizzo
COURS LEOPOLD 34
54052 Nancy Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Lorraine Meurthe-et-Moselle
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 810 229,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0