Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rules of self-organization and reengineering of liver tissue

Obiettivo

We want to understand the rules of self-organization underlying tissue structure and function. To address this problem, we have chosen the mouse liver with its complex apico-basal polarity of hepatocytes and its unique 3D tissue organization. We aim at identifying the rules of self-organization of liver tissue and their implementation at the molecular level. Our ultimate goal is to demonstrate that it is possible to reengineer liver tissue structure. The first aim will be to develop a digital geometrical model of liver tissue, i.e. an accurate 3D digital representation of the cells, forming the tissue and their sub-cellular components, in the developing, adult and regenerating liver, and unravel the principles for how the cells are organized to generate liver cell architecture. In aims 2 and 3, we will identify the molecular mechanisms underlying such geometrical rules. In particular, the second aim will be to characterize the molecular mechanisms responsible for hepatocyte cell polarity and predictably modify cell organization in vitro. The third aim will consist of introducing genetic perturbations to alter hepatocyte cell organization (cell polarity) and cell-cell interactions to predictably modify the structure and function of liver tissue. The fourth aim will be to develop a physical model of liver tissue self-assembly and organization. The project is ambitious as it aims to understand the rules of tissue organization in 3D in a mammalian organ to such an extent that it is possible to make predictions of tissue response to genetic perturbations and reengineer it to modify its structural and functional properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 013,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 013,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0