Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEASURING ENERGY TRANSITION (ET) RISK FOR INVESTORS: DEVELOPING AN ENERGY TRANSITION ASSESSMENT FRAMEWORK FOR EQUITIES AND BONDS

Obiettivo

The transition to a low-carbon economy creates financial risk and opportunities. A key barrier for investors in responding to this risk relates to the shortcomings of the current landscape of asset valuation and credit risk models in capturing this financial risk and opportunity. The objective of the project is to develop an Energy Transition (ET) risk and opportunity assessment framework. The objectives of this framework are to help investors and policy makers understand the materiality of energy transition risk and opportunity, help investors assess this materiality for bond and equity portfolios, and engage with investors & policy makers on responding to these risks in order to mobilize capital for sustainable energy investment. The activities focus on seven key industries. The core focus is on building bottom-up databases, Energy transition risk and opportunity scenarios net margin impact models. These outputs will then feed into newly developed equity valuation (developed by Kepler-Cheuvreux) and credit risk models (developed by S&P Capital IQ). The project enables investors and analysts to implement these models into their investment decision-making, either through the assessment framework or directly equity and bond indices developed in the course of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SUSTAINABLE FINANCE OBSERVATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 787 129,51
Indirizzo
15 RUE DES HALLES
75001 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 787 129,51

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0