Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Energy Financing Plattform in Austria

Obiettivo

The Sustainable Energy Financing Platform in Austria (SEFIPA) is designed as an action oriented platform to collect, develop, implement and disseminate innovative ideas to accelerate finance for sustainable energy. In contrast to the prevailing approach in Austria of subsidy based support of sustainable energy activities, SEFIPA will focus on increasing private sources of funds.

The overall concept of SEFIPA is to bring together a selected group of experts from the relevant stakeholder institutions (public administration, financial sector, business and consumer associations, energy service providers, NGOs) to jointly develop solutions to identified barriers with strong involvement of the broader interested public. These solutions, in form of new financing products, targeted information campaigns and changes to the existing regulatory framework will result in real and additional investments in sustainable energy.

The main elements of SEFIPA will be
• the Finance Lab, constituted of executive representatives of stakeholders groups who will work in regular sessions on the realization of solutions to the identified challenges for increasing SE investments. The outcome of the Lab will be at least 3 new financing instruments and 3 suggestions for adaptations of the regulatory framework for SE financing.
• the implementation and operation of a crowd-investing platform designed to raise equity capital from a multitude of investors (the crowd) for SE projects in Austria.
• the structured origination and implementation of SE investment actions utilizing the new financing instruments and regulatory changes. SEFIPA covers the whole spectrum of identification (call for investment actions, screening Lab members´ portfolios, conducting roadshows etc.), evaluation and implementation of investment actions. The consortium will monitor these actions in order to be able to provide a sound evaluation of the suitability and success of the realized instruments including their impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSTERREICHISCHE GESELLSCHAFT FUR UMWELT UND TECHNIK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 476 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 476 750,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0