Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low-cost semiconducting polymers for manufacturing 2D-digital X-Ray detectors

Obiettivo

This project is about launching a next generation of DEXA bone densiometes incorporating 2D digital X-ray detectors with a lower and affordable price.
DEXscAn project proposes to both modify current materials used in DEXA bone densitometers detector, together with a novel manufacturing process for large-array areas:
1. Improve the sensitivity of the devices by substitution of amorphous silicon (aSi:H) FET by cheaper and highly efficient organic materials as photo-detectors. These organic semiconductors are easier to process than Si-detectors, allowing different shapes and sizes, including curved surfaces otherwise impossible to achieve.
2. Substantial reductions in manufacture costs of large-area arrays (2D-digital panel detectors in DEXA scans), by using organic semiconductors P3HT:PCBM, PTAA:TIPS-Pentacene or F8T2, offering the possibility to obtain solution-processable inks, and therefore printing large areas using simple techniques like inkjet printing or screen printing.
Our company L´Accessorio Nucleare manufactures first generation bone densitometers since the 70s and since then, we have developed and successfully placed in the market 7 different bone densitometer products, being one of the leader suppliers of high-tech bone densitometers worldwide. With this product and the EC support our company seeks to become the first company worldwide implementing Digital Imaging in DEXA Bone Densitometers and to reduce the final price for DEXA bone densisometers. The aimed prouct will have advantages not only for our current clients (public and private big hospitals that nowdays purchase these devices for replacement of old ones) but also for new clients (smaller hospitals, clinics and ambulatories) where DEXA scans can be used as a regular preventive diagnosis service.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

L'ACN L'ACCESSORIO NUCLEARE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA VENTICINQUE APRILE 9
20023 CERRO MAGGIORE
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0