Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tomosynthesis is a low-dose alternate to has CT already transformed Breast Imaging, our vision is to reduce the costs, further enhance sensitivity and reduce dose, and transform portability.

Obiettivo

The power of 3D X-ray imaging in healthcare in the form of Computed Tomography (CT) is widely accepted, but despite the widespread availability of CT and Magnetic Resonance Imaging (MRI) it is still the basic 2D planar X-ray that constitutes the majority (circa 60%) of medical imaging studies worldwide. Planar X-ray continues to be the “workhorse of radiology” because of its availability, low cost and small system footprint (compared to MRI and CT); its speed of image acquisition and review (compared to all other modalities); its ability to visualize tissues like bone (unlike MRI and Ultrasound); its low radiation dose (unlike CT); and its consistency and objectivity of image acquisition (unlike Ultrasound).

Tomosynthesis, a method for performing high-resolution limited-angle tomography at low dose levels, has already transformed breast cancer screening and has demonstrated an ability to near-equal CT in identifying lung nodules symptomatic of lung cancer.

Our innovation is a Flat Panel X-ray Source (FPS) that allows tomosynthesis without any moving parts. This will reduce costs and enhance acquisition speed and allows the source to be closer to the subject, reducing power needs and further reducing cost.

Unlike current tomosynthesis devices that move the source in 1 dimension, a system using an FPS could vary emission in 2 dimensions which could enhance depth resolution and the ability to localise objects. This would enhance the ability to quantify features, including biomarkers of disease progression.

Adaptix will transform planar X-ray by giving it true 3D capability, making it safer by reducing dose (versus CT, and potentially versus planar X-ray), making the systems 50% cheaper than existing market offerings and reducing weight and size by 90%. By doing this we will be improving access to the world’s most important medical diagnostic device and radically changing a $5bn global market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ADAPTIX LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BEGBROKE SCIENCE PARK - WOODSTOCK ROAD
OX5 1PF OXFORD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0