Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vegetable ozone therapy for the defense of greenhouse crops

Obiettivo

MET s.r.l. is an Italian SME focused on translating the sanitizing action of ozone into innovative industrial applications for transportation, agro-food and, recently, greenhouse crops. Greenhouse farms are very efficient food producers facing two major challenges: a) up to 15% crop losses due to several thousand pests caused by fungi, bacteria and viruses and b) the urgent need to comply with environmental European regulations (Integrated Pest Management) and with the growing demands of European consumers for healthier and environmentally sustainable food (i.e. organic agriculture). Existing solutions are insufficient to cover greenhouse farmer needs: Chemical phytosanitary products are inefficient (pests develop resistance), environmentally undesirable and unsafe for greenhouse workers and consumers (synthetic chemicals may leave toxic rests in food). Biopesticides, yet environmentally friendly, are excessively selective (each substance targets only one or few specific pests) thus ineffective for the broad pest spectrum faced by each greenhouse farmer. In this context, MET has developed O3MET: an innovative technology for spraying aqueous ozone (O3) for pest control and sanitation of greenhouse crops, taking advantage of the powerful oxidation-based (hence non-selective) anti-pathogen action of ozone. O3MET offers greenhouse farmers a solution that is: clean (self-disintegrated into oxygen in a few minutes); cost-effective (€6000/ha/year savings in chemicals and labour); environmentally sustainable (decreasing the need for polluting chemical pesticides); and safe for workers (remote ozone application by the operator from outside the greenhouse, and minimized post-application safety interval) and food consumers (ozone is residue-free and also extends vegetable shelf life). Once brought to industrial scale, O3MET would reach 10,000 ha of greenhouses (i.e. 2,000 farmers) in the EU/Mediterranean market, with a €60 million turnover accumulated in 5 years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MET MEDICAL EQUIPMENTS TECHNOLOGIES S.R.L
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA PALAZZETTI 26
40068 San Lazzaro Di Savena
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0