Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Additive Printing for Cell-Based Analysis

Obiettivo

The Project shall develop a unique manufacturing solution for the automated production of complex cell models widely used by industry to test biological activity and biosafety. No means of scalable manufacture presently exists.
The technical solution is to assemble cell models by additive manufacturing; to control the resident cells’ locations within these 3D models; to supply the models to customers as pre-assembled, frozen products. The result shall be an analytical tool which, unlike current practice, does not compromise analytical output for convenience, but combines high predictive value and low cost with exceptional user-friendliness.
The solution is unique, proprietary and highly positive-disruptive in its industrial sector. Its achievement will be measurable in this Project as an exemplifying, printed hepatotoxicity assay with wide application in drug discovery and biosafety testing. An SME Instrument Phase 1 Project advanced the core printing technology delivering this solution to TRL7, and developed a business plan for its exploitation.
That business plan confirmed the wide, cross-industry application of cell-based analysis, from preclinical drug discovery through natural products/food to medical devices and nanosafety, and mapped the advantages of additively-manufactured products onto demonstrable industry trends and customer needs.
The business plan and its underpinning technology are founded in the applicant’s long-term strategic goals, evidenced by profitable business in the target market from proprietary cell-based services, and by ancillary technology developments, also to TRL7 and supported by UK national funding, which create unique competitive advantage.
The outcome of this Phase 2 Project will be a mature cell-based manufacturing technology, its demonstrable application in a commercial environment, and the assembly of a corporate infrastructure ready to take the Project’s manufacturing solution into a well-scoped and lucrative marketplace.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AvantiCell Science Ltd
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 262 560,43
Indirizzo
GIBBSYARD BUILDING
KA6 5HW Ayr
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland Southern Scotland South Ayrshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 803 657,75
Il mio fascicolo 0 0