Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COMPostable capSULE for instant coffee delivery based on an innovative chemical functionalization of biobased plastics

Obiettivo

Compsule is a compostable capsule designed for instant espresso coffee machines such as ones produced by Lavazza and Nespresso, that operates at a high temperature and pressure. Compsule aims to contribute to reduce the amount of recyclable material being sent to landfills as a result of the increased use of capsuled coffee. In Italy alone over 1 billion plastic coffee capsules are consumed annually. Albeit being made of 100% recyclable materials, coffee capsules are barely recycled due to the time and effort required in cleaning and sorting the capsule’s components after use. Point Plastics have developed an innovative chemical additive that when mixed with bioplastics increases their thermal stability, making them compatible for extreme operational applications such as espresso coffee extraction. This process technology has a great impact on biobased polymer producers enabling a wider market share in fields impossible to target today. Compsules will be able to be disposed of with other food and green waste that is commonly collected by municipalities within the European Union, thus reducing the amount of waste being sent to landfills by hundreds of thousands of tonnes per year. For coffee producers the capsules will reduce their carbon footprint and respond to the demand of an increasingly environmentally conscious consumer base. For the capsule printing manufacturers, the Compsule does not impose any new machinery on their current production line as the Compsules can be manufactured similarly to the polymers currently used. For capsuled coffee drinkers the Compsules are both airtight and designed to fit user’s current machines, allowing them to be easily adopted.
The Compsules have been developed and validated in an operational environment (TRL 8) and now require funding to outline a sound business development and industrial implementation and validation plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POINT PLASTIC SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA COMUNALE CALZATORA 92
03012 ANAGNI
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Frosinone
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0