Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Greenest Tissue Paper in the World

Obiettivo

LC Paper 1881, SA is a family business located on the town of Besalú, in the eastern side of the Pyrenees. Today, LC Paper continues to develop technology in the tissue manufacturing sector to meet the needs of today's customers and society and create environmentally sustainable products. Every product that leaves our factory is certified with the Ecolabel, PSFC, FSC, ISO 14001 and ISO 14037 environmental policies.
Since 2009, the company started a research and innovation process in the manufacture of tissue paper. A re-engineering of the tissue paper manufacturing process has allowed us to achieve an energetic consumption of 1,350 kWh/Ton and a water consumption of 2.5 m3/Ton, a numbers that are unheard of in the tissue sector. The new concept of linear manufacturing, where everything happens in real time, allows the development of new products under custom-made orders. This is the background behind the OnePly® tissue paper, a monolayer product which reduces the need for raw materials, energy and water.
Oneply is a product aiming to achieve the goals of TAD paper quality with a 80% cut in energy and 2.56 times in water. This product is designed with one single ply, unlike conventional tissue papers with two or three layers.
The main difference between conventional/TDA processes relies in the: i) Pressing: concretely in our knowledge on creping and the Yankee size (d:4.5 m), and ii) Converting: through our patented embossing process.
The One Ply tissue offers the possibility to develop hygiene products at a 30% lower cost than conventional products, and 60% lower than TAD, with PREMIUM characteristics and the best possible environmental life cycle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LC PAPER 1881 SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 956 617,25
Indirizzo
PARAJE GRELON
17850 BEUDA GIRONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 795 167,50
Il mio fascicolo 0 0