Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first ground stations network enabling real-time, cost-effective, and easy access to micro/nanosatellite data

Obiettivo

The objective of the LEAF LINE project is to capture the value of the blossoming nano/microsatellites Space market, offering a complete service pack for telecommunication able to maximise the connection time/data transmission rate with satellites.
Nano/microsatellites are opening up a range of new opportunities in the Earth Observation industry: they can perform many operations that, until few years ago, were carried only by large satellites, but at a fraction of the cost. Lots of new satellite operators (e.g. insurance companies, geologists, food companies, environmental agencies, research centers, etc.), are all asking for reliable, cheap, up-to-date and frequent data from Space. However, most of the telecommunications between microsatellites and the Earth are performed by point-to-point link with a single ground station (GS) and the standard connection is limited to around 10-50 minutes per day. This results in a poor usage of the GS, which remains inactive for most of the day. The LEAF LINE project aims to set-up a network of ground stations for managing satellite data, with substantial increase of connection time (up to 7 times for each satellite) and optimized usage of each GS (up to 12 hours a day). The service will be based on the following components:
1. A multi-protocol ground station network, which implements both the low-performance frequencies, VHF-UHF, and S-band and X-band, allowing an easy switching to the band needed for communicating with all the satellites in orbit.
2. An on-board device optimized for the LEAF LINE network, ensuring the best connection performance in line with the customer needs.
3. The overall software infrastructure that coordinates the network of GSs by Leaf Space, ensuring proper tracking of the satellites, and the handshake between several GSs serving the same satellite. The software allows coordinating the GSs with the satellite constellation, thus increasing the overall transmission time for each GS up to 12 hours a day.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEAF SPACE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA GIACOMO LEOPARDI 7
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0