Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COmbining Probable TRAjectories

Obiettivo

SESAR implementation will result in an environment using extensive and intensive planning to address complexity imbalances and reduce potential conflicts. Accurate planning requires quantifying forecast accuracy at all planning horizons with the main challenge of combining trajectories with different levels of accuracy.A quality indicator giving the forecast accuracy could enhance the situation: It has to combine uncertainties associated to traffic predictions and to trajectory predictions composing traffic.
COPTRA aims to propose, in a TBO, an efficient method to build probabilistic traffic forecasts on the basis of flight trajectory predictions. Its main objective is: Using the improvements brought to Trajectory Prediction by the future TBO environment; bring measurable improvements to Traffic Prediction in ATC Planning, specifically to the prediction of occupancy counts.
COPTRA objective is refined in 3 sub-objectives corresponding to its research work packages:
1. Define the concept of probabilistic trajectory and its prediction (WP2).
2. Using the definition of probabilistic trajectory, define the concept of probabilistic traffic situation and study how probabilistic traffic situations can be built by combining probabilistic trajectories (WP3).
3. Apply probabilistic traffic situations to ATC planning (WP4).
The management work packages encompass project management (WP1), results dissemination (WP5) and project conclusion (WP6).
To achieve its objectives, COPTRA brings together inter-disciplinary competencies where the partners are leading their respective area:
• BR&T-E and ITU are experts in trajectory prediction, including the important aspect of prediction uncertainty,
• UCLouvain ICTEAM has a proven track in using advanced methods and techniques to address optimal control problems on modern dynamical systems.
• In addition to CRIDA’s proven track in managing research projects, CRIDA and EUROCONTROL bring their expertise in ATC

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE REFERENCIA INVESTIGACION DESARROLLO E INNOVACION ATM, A.I.E.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 225 225,00
Indirizzo
CALLE CAMPEZO, 1, 4º, EDIFICIO 7, PARQUE EMPRESARIAL LAS MERCEDES
28022 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 225 225,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0