Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Achieving the BEnefits of SWIM by making smart use of Semantic Technologies

Obiettivo

BEST will determine how semantic technologies can be used effectively to maximise the benefits of adopting SWIM, one of the major results of SESAR.

SWIM offers an “information sharing” approach to ATM information management and its adoption offers advantages for better situational awareness and information management. But the full benefits of SWIM can only be achieved if advanced support can be provided for developing smart SWIM-based applications that manage information effectively, and semantic technologies offer a promising way to do that. BEST identifies a set of focused research questions about how to exploit semantic technologies in a practical way in an ATM setting, and will produce concrete results that help address these.

The project will experiment with use of semantic technologies with several use cases, and build on that experience to produce guidelines (aimed at practitioners) about how to use ontologies in flexible ways to describe meta-data, and how these can be used in innovative yet scalable ways.

BEST envisages use of multiple modular ontologies to maximise flexibility and applicability to specific application scenarios, but within a framework where compliance with the wider requirements of SWIM and the SESAR AIRM can be assured. This involves both technical compliance testing and governance aspects.

While BEST is primarily a research-oriented project, it is also designed to ensure relevance to and suitability for ATM operations, through project activities and the involvement of a Reference Group of key stakeholders.

The consortium includes a mixture of research and industrial partners (including one SME), all with extensive ATM experience. Several project partners have had leading roles in AIRM and SWIM work in SESAR, but some partners are new to SESAR and offer “new blood”. The consortium also provides leading expertise on semantic technologies.

The project duration will be 24 months, with a requested funding of just under 600 K€.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 81 763,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 81 763,75

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0