Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Satcom and terrestrial architectures improving performance, security and safety in ATM

Obiettivo

The present SAPIENT (Satellite and terrestrial architectures improving performance, security and safety in ATM) proposal addresses a new innovative application in the field of CNS/ATM system (H2020 SESAR ER Call 2015 Work Area 2, ER-08-2015) focusing exploitation of the synergies of Communications and Navigation technologies and the 4D trajectory management concept.
In this frame, the SAPIENT project aims at supporting the Technology Communication and Navigation roadmaps and the stakeholders roadmaps for the Air-Ground datalinks (European ATM Masterplan issue 2012), in the timeframe soon following the Step 3 (availability of High integrity Air-Ground datalink comms service, Multi constellation GNSS, 4D trajectory based operation).
SAPIENT project is strictly linked to the current phase of SESAR, taking into account the analysis and the definition activities carried out in the WP15 CNS and, in particular, the results of P15.2.4 and P15.2.6.
In addition, taking into account the SESAR work on Remote Piloted Aircraft System (see P15.2.4 task 105 and Medale project), the SAPIENT system aims at improving the performance of the RPAS Command, Control and Communication satellite datalink, that is recognized as one of the major technical gaps for the RPAS integration in the civilian airspace.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES ALENIA SPACE ITALIA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 300 000,00
Indirizzo
VIA SACCOMURO 24
00131 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 300 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0