Obiettivo
The increasing interest in Synthetic Vision (SV) and Augmented Reality (AR) technologies has led various analysts to positively esteem the adoption of new tools enabling pilots and controllers to seamlessly operate under Visual Meteorological Conditions and Instrument Meteorological Conditions. The RETINA project will investigate the potential and applicability of SV tools and Virtual/Augmented Reality (V/AR) display techniques for the Air Traffic Control (ATC) service provision by the airport control tower. Within the project, several concepts and basic principles that have been observed in different areas (e.g. Remote Tower, Synthetic Vision Systems, AR, Information Technologies, etc.) will be brought to the level of maturity required for the Applied Research that will be conducted in SESAR V1-V3 (Applied Research, Industrial Research & Validation). To this end, a 3D airport model will be developed, along with V/AR based human-computer interfaces. The digital model will provide controllers with precise positioning for both aerial and terrestrial objects, drawing information from multiple, simulated, data sources, such as the System Wide Information Management (SWIM) network, Remote Towers sensing technologies and other well-established surveillance systems – e.g. Airport Surveillance Radar (ASR) and the Surface Movement Radar (SMR). The interface design will be based on the Ecological Interface Design approach. Finally, the project will investigate the impact of the newly conceived tools on the control tower air traffic management procedures. On the whole, those tasks that are negatively affected by poor visibility conditions, such as bad weather, fog, smoke, dust or any other kind of environmental occlusion, will become weather-independent. The RETINA project primarily relates to SESAR ER-06-2015 - High Performing Airport Operations - Improved Visualisation and Awareness, but also has a secondary relationship to SESAR ER-03-2015 - Information Management in ATM.
Campo scientifico
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobili
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoftalmologia
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitecnologia radioradar
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria dei trasportiingegneria aeroportuale
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
SESAR-RIA - Research and Innovation action
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (6)
00138 Roma
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
00156 Roma
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
Partecipazione conclusa
80144 Napoli
28022 Madrid
Mostra sulla mappa
1130 Bruxelles
Mostra sulla mappa
3001 Leuven
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.