Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

the embodied reMOte Tower

Obiettivo

ATM Human Performance research has been traditionally focused on two senses: sight and hearing. Remote tower operations make no exception, with many efforts and resources focused on acquisition of visual images, for instance by means of hi-resolution cameras (SESAR requs here). This situation is often understood by adopting traditional human information processing approaches, where human cognition is described as composed by the three phases of input acquisition-processing-action, with a clear and neat separation among them.
MOTO will explore 3 research opportunities.
The first one is to consider the role of all the human senses for tower operations. The approach of Embodied Cognition could be applied to achieve a full understanding on the use of other senses for controllers, i.e. one not deprived of important bodily sensations.
The second one is that the Embodied Cognition approach also shows how the three phases of human cognition cannot be neatly divided, as decision-making is closely integrated with our perceptual capability and action possibilities. The embodied remote tower could potentially open up new possibilities to study (and reproduce, see point below) advanced forms of naturalistic decision-making, or attentional mechanism like the cocktail party effect.
Third, the understanding of embodied aspects of ATM Human Performance is a pre-requisite to design effective multimodal input and output channels, thereby rethinking the current human-system interaction model. The end goal is to enhance human performance, by exploiting other channels than the already overloaded visual channel.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEEP BLUE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 313 750,00
Indirizzo
VIA DANIELE MANIN 53
00185 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 313 750,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0