Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Tools for Innovation Monitoring (NETIM)

Obiettivo

The “New Tools for Innovation Monitoring” (NETIM) project aims to capitalize on the experiences carried out by Innovation Agencies around the world concerning the most effective and simple methods for collecting, elaborating and rendering data related to the implementation processes of innovation policies and measures.
For this purpose, a Twinning Advanced mechanism will be set up among the three partner agencies in order to allow them to jointly evaluate existing approaches to policy monitoring (both developed by the partners themselves and from other agencies and bodies worldwide), select the most convincing solutions and design/adapt a new monitoring tool.
The selection process will be guided by a pragmatic approach, with the goal of individuating those solutions to policy monitoring that have been proven to be simple, effective and cost-efficient. On this base, a new monitoring tool will be assembled, by designing:
• a suitable list of indicators
• an interpretation grid for the selected indicators
• an efficient data collection system
• a multi-level data analysis and reporting tool (for policy makers, for beneficiaries, for larger audience).
The final project output will be a Design Options Paper that will guide other agencies and bodies to the practical implementation of the NETIM monitoring tool in their regional context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA GIULIO PETRONI 15/F.1
70124 BARI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Puglia Bari
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0