Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identity Management on Social Media by Diasporic LGBTQs

Obiettivo

The internet, and social media in particular, create new opportunities and pose new challenges for the ways people think about themselves as well as manage the expressions of their identities. In this research project I aim to enrich our knowledge about the transformations of identity in the new media landscape of the early XXI century by investigating those transformations from the perspective of diasporic LGBTQs, that is, lesbian, gay, bisexual, transgender and queer people. I will focus on the latest theories on social media and identity about 1) fixating the fragmented self (van Zoonen 2013), 2) collapsed contexts (boyd 2011) and 3) the multiplication of contexts (Papacharissi 2011), by investigating those phenomena from the perspective of Polish post-accession immigrants to the UK. I will examine what diasporic LGBTQs and their social media’s uses can teach us about the relationship between the internet and identity, as well as what opportunities and difficulties social media create to a group that faces different challenges of exclusion and discrimination. I will first use a quantitative survey to map the diversity of social media used by Polish LGBTQs in the UK. However, because I am primarily interested in meanings of daily media practices, it is qualitative methods, and in-depth interviews in particular, which will form the core of my methodological toolkit. At the same time, to trigger more and better quality data I will combine traditional qualitative methods with such innovative approaches as think-aloud protocols (which require from participants to talk about the activity in which they are involved) and digital methods (the methods of the medium under scrutiny).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0