Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COllaborative CO-creation of web Applications on the CLOUD

Obiettivo

COCOA CLOUD is an innovative application development tool that will revolutionize the way complex web applications are built and user interfaces designed. Thanks to COCOA CLOUD web developers, designers and other business stakeholders will be able to work collaboratively on real web applications, avoiding the need of fake prototypes, and creating final advanced applications with just one click.
COCOA CLOUD pioneers real-time co-creation of web applications, allowing the collaboration of all the project’s stakeholders (developers, web designers, analysts, project managers … even those without any web development technical background). COCOA CLOUD is the much awaited response to market needs for new development technologies that leverage the advantages of new iterative and collaborative methodologies such as Agile and DevOps. Thanks to this approach, our solution guarantees 30-50% reduction in the costs, and a 30% shorter time-to-market.
Software is everywhere: the global software development market is expected to be €9.34B in 2016. Web applications are today the most popular technologies, being used by global corporations and SMEs in big data analytics platforms, banking applications, e-commerce, travel, manufacturing, etc: statistics show that 53% of the software developers are working with web-based user interfaces. This importance shows that this project will indisputably enhance the position of Europe in the global application development industry.
The aim of the Phase 1 feasibility study is to ensure the technical viability of the project, plan the remaining integration, optimization and interoperability steps, assess of the commercial risks associated with expanding our geographical markets and users segments and analyze the Intellectual Property exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VAADIN OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
RUUKINKATU 2-4
20540 TURKU
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Etelä-Suomi Varsinais-Suomi
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0