Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathways towards forming super-massive black holes in the early Universe

Obiettivo

Many questions remain unanswered regarding the origin and evolution of Black Holes (BHs). One such question concerns how BHs with masses of one billion times the mass of the sun could exist less than one billion years after the Big Bang? How could these objects grow so massive so quickly? Explaining their existence remains one of the grand challenges in astrophysics. The ‘direct collapse’ mechanism provides a compelling solution: if unusually massive stars can form early in the Universe producing large seed BHs (M >= 10000 Msun ) then the existence of massive BHs at early times can be explained.
During this fellowship, hosted at Dublin City University (DCU), I will develop, in collaboration with Prof. Downes, novel and innovative techniques (smart star particles (SSPs) - see part B) which will spearhead further development of the direct collapse scenario. My BH expertise will be matched with the expertise in star formation modelling of Prof. Turlough Downes resulting in a unique inter-disciplinary collaboration.
This research will allow the direct collapse mechanism to be fully tested, compared against current observational results and used to guide upcoming missions. The SSPs will contain algorithms designed to capture the essential physics of black hole seed formation. Their function will be to allow us to probe the nature of the central object - does a super-massive star form, or perhaps a quasi-star, or does fragmentation dominate resulting in the formation of stellar mass black holes? Answering these questions will allow us to prepare more thoroughly for upcoming missions. In this regard the research proposal is extremely timely, given recent observational progress, where a Lyman-alpha source has been discovered within a metal free region at very early time. The detailed results we will produce will be used to guide and interpret current and future observational campaigns including Chandra (XRay), JWST (infrared), SKA (radio) and Athena (Xray).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 866,00
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 866,00
Il mio fascicolo 0 0