Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Massive MIMO Localization for 5G Networks

Obiettivo

Next-generation 5G wireless data networks promise significant gains in terms of offering the ability to accommodate more users at higher data rates with better reliability while consuming less power. To meet such a challenge, massive MIMO systems have been proposed to allow for orders of magnitude improvement in spectral and energy efficiency using relatively simple processing. The basic idea is equipping cellular base stations with rectangular arrays, each of them is consisted of very large number of antennas. The extra antennas help focusing energy into ever smaller regions of space to bring huge improvements in throughput and radiated energy efficiency. Other benefits include reduced latency, simplification of the media access control layer, and robustness against intentional jamming.

An unexplored and unintentional side-effect of using a very large number of antennas combined with high carrier frequencies, is the ability to pinpoint the location of the user with high accuracy. This project aims to develop several analytical tools in order to model, design, and analyze massive MIMO-OFDM systems from the localization point of view, and ascertain their validity via experimental datasets. Ultimately, our broad goal is to conceptualize an engineering research idea, and then transition it into innovative applications that can be replicated for real-world cellular networks operated by established service providers and mobile manufacturers. In parallel, the project will allow the fellow to achieve several knowledge transfer objectives and increase prominence in his research field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0