Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proactive Risk Management through Improved Cyber Situational Awareness

Obiettivo

PROTECTIVE is designed to improve an organisations ongoing awareness of the risk posed to its business by cyber security attacks. PROTECTIVE makes two key contributions to achieve this enhanced situational awareness. Firstly it increases the computer security incident response team’s (CSIRT) threat awareness through improved security monitoring and increased sharing of threat intelligence between organisations within a community. Secondly it ranks critical alerts based on the potential damage the attack can inflict on the threatened assets and hence to the organisations business. High impact alerts that target important hosts will have a higher priority than other alerts. Through the combination of these two measures organisations are better prepared to handle incoming attacks, malware outbreaks and other security problems and to guide the development of the prevention and remediation processes.
The PROTECTIVE system is designed to provide solutions for public domain CSIRTs and SME’s who both have needs outside the mainstream of cyber security solution provision. Public CSIRTs needs arise in part because commercial tools do not address their unique requirements. This has created a shortfall, clearly articulated by ENISA, of tools with the required analytical and visualisation capabilities to enable public CSIRTs provide optimised services to their constituency. SME’s also are vulnerable to cybercrime as they have limited resources to protect themselves and often a limited understanding of what needs to be done. Two pilots will be conducted to evaluate and validate the PROTECTIVE outcomes with CSIRTs from 3 National Research and Educational Networks (NRENs) and with SMEs via a managed security service provider (MSSP).
The PROTECTIVE consortium is constituted of 3 NRENs, 3 academic and four commercial partners from 8 countries so as to maximise the technical and commercial impact of the outputs and the dissemination and uptake of the results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Technological University of the Shannon: Midlands Midwest
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 755 937,50
Indirizzo
Moylish Park Campus
V94 EC5T Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 755 937,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0