Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sexual Citizenship and Disability - Implications for Theory, Practice and Policy

Obiettivo

The sexuality of disabled people is a taboo subject in disability services, health care and in society as a whole. Additionally, physical inaccessibility, lack of social policy and failure by professionals to recognise the needs of disabled people to be supported in their sexual expression can lead to unmet needs, misconduct and reproduction of stereotypes of disabled people as asexual. In the findings from a participatory action research project that sought to identify future priorities for disability research, the issue of sexual support was suggested as such a priority by disability rights organisations. In many countries a new generation of service users are growing up with recognised human rights through strengthened disability policies and discrimination laws, as well as being backed up by European and global conventions – notwithstanding often only briefly mentioning sexual rights on an abstract level. The aim of this study is to analyse the conditions, implications and consequences of claims for sexual facilitation on a policy level in three countries: The UK, The Netherlands and the state of New South Wales in Australia. Disabled people have vastly different possibilities for sexual recognition and expression in different policy contexts. Adopting a mixed-method design, including critical policy analysis, interviews, and workshops, with a comparative case study approach allows for a qualitative insight into the policy processes as well as their consequences in practice. A central aim of the study is to develop good practices together with local disability rights organisations in order for research results to not only contribute to theoretical understandings of sexuality and disability, but also to developments in policy and practice, based on expert knowledge and experience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0