Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safeguarding Cultural Heritage through Technical and Organisational Resources Management

Obiettivo

Starting from previous research experiences and tangible outcomes, STORM proposes a set of novel predictive models and improved non-invasive and non-destructive methods of survey and diagnosis, for effective prediction of environmental changes and for revealing threats and conditions that could damage cultural heritage sites. Moreover, STORM will determine how different vulnerable materials, structures and buildings are affected by different extreme weather events together with risks associated to climatic conditions or natural hazards, offering improved, effective adaptation and mitigation strategies, systems and technologies. An integrated system featuring novel sensors (intra fluorescent and wireless acoustic sensors), legacy systems, state of the art platforms (including LiDAR and UAVs), as well as crowdsourcing techniques will be implemented, offering applications and services over an open cloud infrastructure.
An important result of STORM will be a cooperation platform for collaboratively collecting and enhancing knowledge, processes and methodologies on sustainable and effective safeguarding and management of European Cultural Heritage. The system will be capable of performing risk assessment on natural hazards taking into account environmental and anthropogenic risks, and of using Complex Events processing. Results will be tested in relevant case studies in five different countries: Italy, Greece, UK, Portugal and Turkey. The sites and consortium have been carefully selected so as to adequately represent the rich European Cultural Heritage, while associate partners that can assist with liaisons and links to other stakeholders and European sites are also included.
The project will be carried out by a multidisciplinary team providing all competences needed to assure the implementation of a functional and effective solution to support all the actors involved in the management and preservation of Cultural Heritage sites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 985 000,00
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 985 000,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0